La Dott.ssa Martina Dipierro è una psicologa specializzata in Neuropsicologia Clinica. Il suo approccio si basa sulla valutazione delle funzioni cognitive e sull'elaborazione di piani di valutazione e riabilitazione neuropsicologica
Riceve su appuntamento a:
Carovigno, Via Caracciolo 23
Domicilio nella provincia di Brindisi
La Dott.ssa Martina Dipierro, esperta in neuropsicologia, offre una valutazione dettagliata e personalizzata per una vasta gamma di disturbi neurologici e neurodegenerativi. La valutazione neuropsicologica svolge un ruolo cruciale nel comprendere il funzionamento cognitivo e comportamentale dei pazienti affetti da condizioni complesse come demenze, ictus cerebrale, encefalopatia vascolare, trauma cranico encefalico, encefalite, Mild Cognitive Impairment (MCI), malattia di Parkinson, sclerosi multipla, polineuropatia, Alzheimer, atassia spinocerebellare, disturbi neurologici neurodegenerativi e da neoplasia, paralisi sopranucleare progressiva, e disturbi da long COVID.
Ogni valutazione viene condotta con scrupolosità e sensibilità, utilizzando strumenti e metodologie all'avanguardia per fornire una diagnosi precisa e dettagliata. La Dott.ssa Dipierro adotta un approccio integrato, che include interviste cliniche approfondite, test neuropsicologici standardizzati. Questo approccio multidimensionale consente di identificare le aree di compromissione cognitiva e comportamentale specifiche del paziente, fondamentali per la pianificazione di interventi terapeutici mirati e personalizzati.
La Dott.ssa Martina Dipierro: Programmi di Recupero e Sostegno
La Dott.ssa Martina Dipierro sviluppa e coordina programmi di riabilitazione neuropsicologica mirati al recupero delle funzioni cognitive compromesse e al miglioramento complessivo della qualità della vita dei pazienti. I programmi di riabilitazione sono progettati per adattarsi alle esigenze individuali e alle capacità del paziente, garantendo un trattamento personalizzato e efficace. Le principali modalità di intervento includono:
Riattivazione Cognitiva: Utilizzo di esercizi e attività mirate per stimolare le funzioni cognitive compromesse, migliorando la memoria, l'attenzione, le capacità di problem solving e altre funzioni cognitive essenziali.
Stimolazione Sensoriale: Tecniche mirate a migliorare la percezione sensoriale, l'integrazione sensoriale e la capacità di risposta ai stimoli ambientali, favorendo un miglioramento generale della funzionalità cognitiva e comportamentale.
Training di Reminiscenze e Rimotivazione: Attività progettate per favorire la rievocazione di ricordi positivi e motivazionali, contribuendo a migliorare l'umore, la motivazione e la qualità della comunicazione sociale.
Terapia di Validazione: Approccio terapeutico empatico e rispettoso, finalizzato ad accettare e validare le esperienze emotive e cognitive del paziente, promuovendo un senso di autoefficacia e benessere emotivo.
Training Spaziale Retrieval: Esercizi e strategie per migliorare l'orientamento spaziale, la navigazione e la capacità di organizzare e recuperare informazioni spaziali complesse.
Terapia Contestuale: Utilizzo di contesti significativi e realistici per facilitare l'apprendimento e la memorizzazione di informazioni importanti per il paziente.
Training Cognitivo: Programmi strutturati e progressivi per migliorare le capacità cognitive essenziali, come la memoria di lavoro, l'abilità decisionale, la pianificazione e la flessibilità cognitiva.
Strategie Cognitive di Movimento: Interventi volti a migliorare la coordinazione motoria e l'efficienza del movimento, contribuendo a mantenere o migliorare l'indipendenza e la qualità della vita del paziente.
Psicoeducazione per i Caregiver: Fornitura di informazioni, sostegno e formazione ai caregiver e ai familiari, per aiutarli a comprendere meglio le esigenze del paziente e a sviluppare competenze pratiche per fornire assistenza e supporto efficace.
Recupero delle Funzioni Cognitive: Interventi mirati per migliorare specifiche funzioni cognitive come la memoria a lungo termine, l'attenzione selettiva, il linguaggio complesso, l'orientamento temporale e spaziale, e le capacità esecutive.
Ogni programma di riabilitazione è basato sull'evidenza scientifica e si avvale delle migliori pratiche cliniche nel campo della neuropsicologia e della riabilitazione neurologica. La Dott.ssa Martina Dipierro adotta un approccio collaborativo, lavorando in stretta collaborazione con il paziente, i caregiver e altri professionisti sanitari per garantire risultati ottimali e un miglioramento tangibile nella qualità della vita del paziente.